top of page

Come ridurre il gonfiore intestinale dopo le vacanze estive: consigli pratici

  • leonesabrina
  • 26 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Le vacanze estive sono spesso sinonimo di relax, convivialità e qualche strappo alla regola a tavola. Al rientro, però, molte donne si trovano a fare i conti con il gonfiore intestinale, una sensazione fastidiosa che può influire sul benessere quotidiano. Ecco alcuni consigli professionali e motivazionali per ritrovare leggerezza e benessere.

1. Riparti dall’alimentazione: scegli cibi amici dell’intestino

  • Prediligi alimenti ricchi di fibre: frutta fresca (kiwi, mele, pere), verdure (zucchine, carote, finocchi), cereali integrali e legumi.

  • Limita zuccheri semplici e cibi processati: dolci, snack confezionati e bevande zuccherate possono aumentare il gonfiore.

  • Attenzione ai latticini: se noti che peggiorano il gonfiore, prova a ridurli o scegliere alternative senza lattosio.

2. Esempi di pasti e ricette anti-gonfiore

  • Colazione: Porridge di avena con kiwi e semi di chia

  • Pranzo: Insalata di quinoa con ceci decorticati o lenticchie rosse decorticate, finocchi, carote e aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo

  • Spuntino: Yogurt greco senza zuccheri aggiunti con una manciata di mirtilli

  • Cena: Filetto di pesce al vapore con zucchine condito con olio extravergine d'oliva a crudo accompagnato da pane bianco senza sale preferibilmente tostato

3. Idratazione e abitudini quotidiane

  • Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.

  • Evita bevande gassate e alcolici che possono aumentare la sensazione di gonfiore.

  • Mangia lentamente e mastica bene ogni boccone.

4. Attività fisica: il movimento che aiuta l’intestino

  • Camminate quotidiane di almeno 30 minuti.

  • Yoga o esercizi di stretching per favorire la motilità intestinale.

  • Allenamenti dolci come Pilates o ginnastica posturale.

5. Integratori di fibre: quando possono essere utili

Se con la sola alimentazione non riesci a raggiungere il fabbisogno di fibre, puoi valutare l’uso di integratori specifici (come psyllium, inulina o fibre di acacia). È importante scegliere prodotti di qualità e introdurli gradualmente, sempre accompagnati da un’adeguata idratazione. Consulta il tuo dietista o medico di fiducia prima di iniziare qualsiasi integrazione.

Ritrova il tuo benessere! Con piccoli cambiamenti quotidiani e un approccio consapevole, è possibile ridurre il gonfiore intestinale e tornare a sentirsi leggere e in forma dopo le vacanze. Ogni passo conta: inizia oggi stesso!

Se desideri prenotare una consulenza o vuoi approfondimenti su uno dei punti, contattami!

 
 
 

Commenti


bottom of page